Engagement & gamification

gamification engagement neuromarketing Brusegan

La gamification è l’utilizzo delle dinamiche proprie del gioco – come per esempio i livelli, i punti, le classifiche, i premi, gli obiettivi crescenti, le sfide – in contesti non ludici. Il risultato è incredibile: crea adesione e coinvolgimento, sollecita impegno e competitività e stimola la ricerca di soluzioni innovative ad un problema.

Leggi tutto

Cosa sono i drivers of influence?

euristics biases influence neuromarketing

Cosa sono i drivers of influence? Semplifichiamo: i drivers of influence sono delle strategie/scorciatoie da utilizzare per influenzare il modo in cui le persone percepiscono una qualsiasi situazione o comunicazione. Ognuna di queste strategie è una specie di ricetta che, all’interno, combina uno o più bias cognitivi.  I drivers of influence sono quindi dei pattern di persuasione che…

Leggi tutto

Quali sono i bias cognitivi più potenti?

euristics biases neuromarketing

Negli ultimi 30 anni lo studio intrecciato della psicologia, della sociologia e dell’economia del processo decisionale delle persone ha confutato tanti degli assiomi su cui si è basata per un secolo l’economia neoclassica. Kahneman, Tversky e Slovic ma anche Thaler, Shefrin e Statman, Damasio, Loewenstein, Ariely hanno messo le basi per…

Leggi tutto

Euristiche, queste sconosciute

euristics neuromarketing

Quando si parla di euristiche, si parla anche di bias cognitivi. Insieme, questi due elementi sono l’impronta dell’imperfezione con cui ragioniamo noi sapiens sapiens. Ormai non ci sono dubbi: sono le neuroscienze e la psicologia le due sfere più importanti su cui dovrà concentrarsi, d’ora in avanti, chi lavora nell’ambito della comunicazione. E intendo la comunicazione a…

Leggi tutto

Dove si cerca l’emozione?

Alessandra Brusegan business copywriter

Si sa: più che esseri pensanti che provano emozioni, noi – sapiens sapiens – non siamo altro che esseri incredibilmente emotivi che, tra le altre cose, pensano. E l’economia comportamentale, da trent’anni ormai, dimostra che è l’emozione che guida le nostre scelte di acquisto e le nostre decisioni a livello più profondo. Siamo emotivi e permeabili…

Leggi tutto

Il Marketing sensoriale

marketing sensoriale feel sense think act relate

Il marketing sensoriale viene definito dal mondo accademico come il “marketing che coinvolge i sensi del consumatore e ne influenza la percezione e il giudizio su un determinato prodotto, guidandone il comportamento” (Krishna, 2011). Il marketing sensoriale, dunque, <coinvolge i sensi> del cliente e ne <guida il comportamento>. In altre…

Leggi tutto

Le (scomode) emozioni dei clienti

Emozioni scomode trattativa convincere clienti neuromarketing

Le emozioni dei clienti, cioè? Le ricerche in tema di neuromarketing e psicologia cognitiva degli ultimi decenni ce lo confermano continuamente: il cliente non è, come si credeva, una “macchina pensante che prova emozioni”, ma è l’esatto opposto, “una macchina emotiva che pensa”. Le nostre scelte e decisioni di acquisto…

Leggi tutto