Andare alla ricerca

Alessandra Brusegan #15JobsChallenge

Quando mi metto alla ricerca dell’incarico successivo per la #15JobsChallenge sento una scintilla di eccitazione che si accende dentro di me. La sensazione è quella di qualche istante prima di decollare, in cui l’aereo è fermo ma tutti i motori sono al massimo della potenza: è il mio sistema di ricerca che si risveglia e che mi porta verso un mondo di possibilità e opportunità. 

Mi sento pervasa da una gioia quasi fisica e mi rendo conto, solo ora, che è l’unico momento del processo in cui sento questo fuoco. 

Il massimo del mio entusiasmo io lo tocco lì. Il mio fuoco si accende lì, nella ricerca, nell’esplorazione, nell’attesa, nell’immaginare. 

Durante la fase di ricerca, mi sembra di nuotare nelle diverse possibilità di ciò che potrebbe essere. La mia mente crea immagini vivide e dettagliate del futuro che desidero, alimentando la mia motivazione e la mia determinazione. È come se il tempo si dilatasse e ogni passo nel percorso mi avvicinasse a un futuro radioso. Questo entusiasmo e questa magia mi spingono avanti. 

Mi sento inarrestabile, animata dall’energia di esplorare nuovi orizzonti e scoprire le mie potenzialità. Peraltro questa cosa ha un nome, e si chiama proprio seeking-expectancy system – è un vero e proprio sistema emotivo – scoperto dal neuroscienziato Jaak Panksepp. E io lo sento perfettamente: si attiva e mi fa sentire viva, curiosa e piena di aspettative.

Ma, come in ogni perfetta equazione della vita, c’è anche il rovescio della medaglia. Il momento in cui l’incarico diventa realtà e tutto cambia. Il mio entusiasmo inizia a frenare e la mia immaginazione comincia a fare attrito con la realtà.

La fase di realizzazione pratica porta con sé difficoltà e responsabilità che smorzano tutta la magia e il fascino che avevo fino a quel momento alimentato e cresciuto. Ciò che sembrava un percorso affascinante e pieno di possibilità diventa un insieme di compiti e scadenze. E mentre mi immergo sempre di più nella fase di realizzazione, mi rendo conto che l’entusiasmo sparisce e lascia tutto lo spazio alla costrizione

Sì, lo so che c’è qualcosa che non va in questo mio modo di fare. 

Capisco perfettamente che c’è un equilibrio da trovare, altrimenti sarà sempre così: una fase breve e intensa di energia e luce e poi settimane di costrizione, e buio. 

Dovrei cercare di mantenere una visione in prospettiva e cercare contantemente quella magia che vedevo all’inizio.

Dovrei trovare dei modi nuovi per adattarmi e affrontare la realtà mantenendo vive le aspettative iniziali e continuando ad alimentare quel senso di scopo che mi spingeva inizialmente. 

Dovrei cercare bellezza e significato anche nelle fasi pratiche.

Dovrei trasformare e adattare quella sensazione di libertà creativa iniziale in un approccio reale e pragmatico lungo tutto il percorso. 

Ma non ci riesco!!! Secondo Panksepp, quella fase di seeking cioè della ricerca e dell’esplorazione è così fantastica e irresistibile perché è correlata con un rilascio esagerato di dopamina. Ha dimostrato che il sistema di seeking è strettamente legato alle nostre emozioni positive. É ciò che “permette agli animali di uscire nel mondo e cercare con entusiasmo le risorse necessarie per vivere”. Il sistema mesolimbico del seeking, è alimentato dalla dopamina, incoraggia l’esplorazione, l’indagine, la curiosità, l’interesse e l’aspettativa. Il che significa che i nostri organismi vengono inondati di dopamina quando usciamo alla “scoperta” di cose nuove e questo ci fa sentire euforici e appagati. 

È come se il sistema di ricerca fosse un motore interno di felicità, che si accende ogni volta che apriamo nuove porte e superiamo i nostri limiti.

Quindi succede così, quando cerco e studio e immagino, vengo inondata di dopamina. 

Quando invece ho trovato, devo fermarmi e lavorare, dopamina neanche a parlarne!

Ed eccomi, quindi, nell’ennesima sfida impossibile: lottare contro la chimica del mio corpo.

⇐⇐⇐LEGGI ARTICOLO PRECEDENTE ⇐⇐⇐

➜➜➜LEGGI ARTICOLO SUCCESSIVO ➜➜➜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *