La prima immagine di questo 2023 voglio che sia Curiosity: la sonda con cui, da diversi anni ormai, stiamo esplorando Marte. Ho scoperto che fu una ragazzina di 12 anni a proporre il nome Curiosity alla Nasa, la motivazione che aveva scritto era:
"Curiosity is the passion that drives us through our everyday life. We have become explorers and scientists with our need to ask questions and to wonder. We will never know everything there is to know, but with our burning curiosity we have learned so much."
Adoro la curiosità. E più di tutto adoro la mia curiosità, quella sensazione che provo quando sto per sfiorare qualcosa che non conosco. È un misto di eccitazione per essere arrivata ad una nuova risposta e paura di ciò che sto per scoprire perché potrebbe cambiare tutto, tutto ciò che so e tutto ciò che ho.
In fondo la curiosità è la scintilla, lo slancio prima di ogni cambiamento, di ogni innovazione, di ogni scoperta e di ogni svolta.
Per questa ragione a chi legge i miei post auguro 15 minuti di curiosità al giorno. Tutti i giorni dell’anno. Per tutta la vita e non solo per il 2023! Vi auguro di essere rapiti da almeno 15 minuti di curiosità ogni giorno. Ogni tipo di curiosità né:
- la curiosità di scoprire qualcosa che non avete mai approfondito o di mettere in dubbio ciò che credete di conoscere bene
- la curiosità di andare più a fondo nelle cose oppure di estendere la vostra visuale attuale
- la curiosità di provare nuove esperienze
- la curiosità di fare&farvi nuove domande
- la curiosità di esplorare risposte diverse dal solito
- la curiosità di guardare dietro agli angoli, di sollevare i coperchi
- la curiosità di scoprire perché gli altri si comportano come sembra e perché voi vi comportate come fate
- la curiosità di scovare le vostre paure e di mettervi a nudo almeno con voi stessi.
Buon 2023 a tutti.