Lavoro a diversi blog (da ghostwriter) e ci sono 3 tip che mi sento di condividere. Credo, infatti, che ci sia ancora spazio per crescere in questo universo che sembra colmo, fitto e impenetrabile.
E questo vale per i blog, ma anche per le pagine social e gli account personali/professionali!
Una comunicazione coerente, fresca e molto umana è la chiave per vedere crescere il numero di follower (parlo di follower, e non di posizionamento organico delle pagine… per quello servono altre strategie e investimenti importanti).
Perché una pagina social >>cresca<< >>davvero<< servono 3 cose:
- 1. deve essere utile e interessante
- 2. non deve essere eccessivamente auto-promozionale o auto-referenziale
- 3. va alimentata regolarmente e frequentemente (almeno 2 volte alla settimana).
Contenuto utile e interessante
Avere un contenuto utile e interessante per un post significa: diffondere temi non scontati, nuovi, che colgano sia l’attenzione degli occhi con delle belle foto o video, sia della mente facendo immaginare qualcosa di speciale, di desiderabile.

In sostanza, al pubblico (che è fatto di persone medie) va mostrato cosa accadrà alla loro vita usando il prodotto o il servizio in vendita. Un post dovrebbe far dire:
Wow, anche io voglio quella cosa perché mi farà sentire speciale e se ne accorgeranno tutti!!
Ci potrebbero essere tante linee editoriali da seguire a seconda del prodotto/servizio.
Ma così questa linea editoriale? Diciamo che è quell’ingrediente che dovrebbe esserci sempre in ogni post, nascosto o rivestito o esplicito: in sostanza il messaggio finale che si lascia in bocca ai lettori. Quale messaggio subliminale si vuole passare?
Cosa ti rende unico?
Poca auto-promozione
Un post non deve essere eccessivamente auto-promozionale.
Questo significa:
– Non insistere sulla vendita
– Ma neanche parlare sempre di sè.

Direi che significa che mediamente solo 1 post su 6 dovrebbe nominare direttamente il tuo brand/azienda o promuovere ciò che vendi. Tutti gli altri dovrebbero ampliare l’ambito, devono esser luminosi, regalare punti di vista, migliorare la vita arricchendola di sfumature e significati, aprire mondi e cassetti inesplorati.
I post devono (sì) comunicare chi sei, in cosa credi e cosa ti rende diverso da tutti gli altri – ma senza farlo in modo diretto altrimenti sono promozione e NON comunicazione. Le pagine social devono coinvolgere (non vendere), servono ad avvicinare le persone mostrando che hai molto da dire, mica solo cose o servizi da vendere.
Almeno 2 alla settimana
La pagina social o il blog andrebbero, infine, alimentati regolarmente almeno 2 volte alla settimana (ti direi che l’ideale sarebbe un giorno sì e un giorno no, ma questo è un impegno difficile da rispettare!)
Comunque 2 volte alla settimana è già un bel risultato!

Ma come? Alternando e intrecciando argomenti che riguardano te con quel che riguardano il settore, altri prodotti complementari, consigli utili, eventi o condivisioni di articoli/foto/post di controparti serie, credibili e accreditate, ovviamente che siano coerenti con il tuo tema.
Ah, ultima cosa!! Ogni post deve avere una o più foto. L’ideale sarebbe che fossero scatti tuoi, unici e inediti. Ma se non ne hai, andranno benissimo anche foto royalty free da siti collettori. Ecco i miei preferiti:
- www. unsplash.com
- https://burst.shopify.com
- https://pixabay.com/it/
- https://gratisography.com